Sguardi Contemporanei
Sguardi Contemporanei: 10 fotografi x 10 fotografie è il nostro progetto-manifesto, raccoglie gli sguardi di dieci fotografi di architettura italiani. La pubblicazione è a cadenza annuale.
Sguardi Contemporanei 2020
Sguardi Contemporanei è il primo vero progetto editoriale di FA – Fotografia dell’Architettura, con la curatela di Donata Sasso e Leonardo Brancaleoni: dal 1° Ottobre, per dieci settimane, dieci fotografi si susseguono per condividere il loro sguardo sull’architettura.
Un esperimento d’Architettura – Leonardo Brancaleoni
“…Un’abitazione in completa antitesi con ciò che la circonda. I molti che vi passano di fronte non ne conoscono la storia e la guardano interdetti, domandandosi che cosa possa essere e perché si trovi lì. La casa albero di Perugini a Fregene è un esperimento architettonico, distante pochi chilometri dalla città eterna…”
Che cosa può uno spazio – Veronica De Martin
“…Ma cos’è uno spazio se non il mezzo essenziale dell’architettura? L’architettura stessa può essere considerata tale ed è possibile solo nel momento in cui viene collocata in uno spazio. Allo stesso tempo lo spazio si compone di elementi: il vuoto, tutto ciò che sta intorno ad un’architettura, il paesaggio e l’opera architettonica stessa…”
Ordine sparso – Alba Deangelis
“…Il complesso segue una logica di disordine programmatico che anticipa questo scenario contemporaneo, esprimendo in nuce il concetto di ipercittà: una trama frammentata senza geografia apparente, già tesa a prefigurare modi più complessi di vita…”
Il Paesaggio Industriale del Canal de Castilla – Nicola Cavallera
“…La prosperità del canale perdurò almeno sino ai primi anni del ‘900, quando il suo utilizzo si ridusse radicalmente a causa dell’apertura di una nuova linea ferroviaria che collegava, con un tracciato quasi sempre in parallelo al corso d’acqua, le città di Valladolid ad Alar del Rey. Il suo lento ma inesorabile declino ha generato uno dei fenomeni di archeologia industriale maggiormente estesi del territorio europeo…”
Gibellina, un paese, tre vite – Michele Biccari
“…La ricostruzione ha forse funzionato? La vita cittadina ha ritrovato la vivacità e l’armonia di un tempo? Vi sono pareri discordanti. I più concordano che la vecchia identità, specie nei rapporti umani di serena convivenza, è stata perduta; nella Nuova Gibellina, una identità altra è stata acquisita…”
Campelli – Ilario Piatti
“…Le vaste distese sottratte alla natura vengono attualmente ancora curate, anche
se il fieno prodotto non viene totalmente utilizzato poiché una parte di esso viene
abbandonato sui campi. Questa attività viene svolta d’estate dai giovani dell’oratorio, che,
durante i centri estivi, si dilettano in questo prezioso lavoro…”
Ultima notte – Filippo Ferrarese
“…Perché lo spazio che viviamo ci abita abitando sé stesso, si nutre di sentimenti, li agita e li
stimola, al di là del tempo e del mobilio attonito che alimenta con la sua fissità quell’incredibile illusione di un nostro prolungamento, di una nostra proiezione, di un nostro riflesso sugli oggetti e sulle cose che crediamo che pensino…”
Louvre Abu Dhabi – Andrea Ceriani
“…Ricordo l’atto di percorrere questo spazio come un’esperienza emotiva. E come in ogni grande incontro c’è entusiasmo, emozione, un’attrazione forte con un senso di impazienza nell’entrare in
contatto, che rischia però di rivelarsi superficiale.
Il tutto non si può rappresentare, e non si può possedere…”
La Cappadocia e l’architettura della sottrazione – Carlotta Di Sandro
“…Immaginate di capire, all’improvviso, di trovarvi in un luogo che non conosce distinzioni: qui natura è architettura, architettura è natura. Immaginate ritmi lenti e atmosfere sospese: vi trovate dove non esiste né fretta ne frenesia, dove ogni cosa è il risultato dello scorrere, lento, del tempo.
Immaginate di essere in Cappadocia, terra di mezzo tra Mesopotamia e Asia Minore, lungo la Via della Seta…”
Calamite – Donato Quagliata
“…Di questo percorso fanno parte anche tre tappe, che rappresentano il periodo della mia adolescenza, prima di iniziare gli studi di architettura: l’auditorium di Oscar Niemeyer a Ravello in costiera amalfitana; la scala elicoidale nel palazzo Mannajuolo nel quartiere Chiaia a Napoli, di cui ricordo perfettamente lo stupore la prima volta che la vidi; e il Palazzo della Civiltà nel quartiere Eur a Roma. Queste forme hanno fatto nascere in me la voglia di studiare l’architettura…”
Sguardi Contemporanei 2021
“…Attraverso i progetti e le parole dei giovani professionisti coinvolti, Sguardi Contemporanei raccoglie una panoramica interessante e varia della scena della fotografia d’architettura italiana…”
Chandigarh, frammenti di un’utopia modernista – Roberto Conte
“… A distanza di decenni dalla sua costruzione, il dibattito sugli effetti del modello urbanistico adottato a Chandigarh è ancora aperto, ma i tanti progetti realizzati sono tuttora in grado di stimolare un grande interesse, architettonico e visivo…”
Baulücken – Francesca Iovene
“…se si può parlare di qualcosa senza citarlo mai, si può anche parlare di Berlino e del suo Muro senza cercarlo né ricordarlo, ma solo attraverso altri muri, altri vuoti, altre presenze, evocando gli stati d’animo che questa città ti porta ad avere: un misto di nostalgia e bellezza come nelle storie di famiglia…”
L’architettura religiosa di Gio Ponti – Alba Deangelis
“…L’edificio è come un essere vivente; più tempo lo si osserva e meglio se ne comprendono personalità e tratti, sia fisici che caratteriali. Come può la velocità dei nostri tempi permetterci di fare un’esperienza completa e totalizzante della poesia di determinati spazi?”
Ruin or Rust – Francesco Russo
“…Proveremo nostalgia un giorno per queste sentinelle dell’epoca industriale? Possono queste icone scientifiche ed architettoniche raggiungere nuovi scopi nella contemporaneità? Possono essere definiti “ruggine” o “rovine”?”
La città in attesa – Alessandro Guida
“Le case sembrano vivere in uno stato di perenne attesa, aspettano che qualcuno arrivi e dia un senso a quei mattoni e a quei solai in ombra da cui oggi vedi il mare. Qualcuno che guardi al futuro in questo paese in agonia.”
Eivissa – Davide Adamo
“La ricerca del piacere sembra contrapporsi al velo di misticismo che ricopre l’isola, segnata dal passaggio di così tante culture del mondo antico. Eppure tutto coesiste perfettamente.”
Ritratti Intermedi – Atelier XYZ
“Raccontare il tempo intermedio richiede un approccio differente rispetto a quello a cui siamo abituati per altri progetti. Il racconto, in questo caso, non risiede in un tempo determinato, ma evolve con l’evolvere e il formarsi dell’architettura.”
Fondazione Biscozzi ~ Rimbaud – Dario Borruto
“Raccontare il tempo intermedio richiede un approccio differente rispetto a quello a cui siamo abituati per altri progetti. Il racconto, in questo caso, non risiede in un tempo determinato, ma evolve con l’evolvere e il formarsi dell’architettura.”
Vulcano – Giulia De Marchi
“Gli abitanti, e ancor di più i visitatori, appaiono piccolissimi; li ho voluti rappresentare così, come fossero delle nullità curiose composte da sensazioni, colori e odori scaturiti da una terra che ribolle dall’interno.”
Osservatorio su un paesaggio – Flavia Rossi
“Che si tratti delle puntellature che ornano una chiesa esanime, di due speroni sopravvissuti che si fronteggiano, di una griglia metallica che sostiene Santi e Madonne o di una struttura in tubolari che diventa la cornice per una gita di famiglia, tutto diventa uno strumento per riflettere sulle difficoltà del territorio da un punto di vista contemplativo.”
Luci su Roma – Flavia Rossi
Luci su Roma – Flavia Rossi Con un testo di Stefano Ciavatta Precedente Successivo “Le statue romane rappresentano un esercito silenzioso che ha accompagnato, dalle
Fans of a Fake History – Luca Girardini
Fans of a Fake History – Luca Girardini Ricostruzioni di edifici monumentali nell’ex Germania Est. Precedente Successivo Qual è l’identità di un luogo?Che cos’è un
Sleeping Space – Stefania Miravalle
Sleeping Space – Stefania Miravalle Precedente Successivo Sono cresciuta a Torino, di fianco ai ponteggi dell’ex stabilimento Westinghouse, posti in attesa per anni di un
Lost and Found – Lorenzo Zandri
Lost and Found – Lorenzo Zandri Precedente Successivo Lost and Found è un’esplorazione fotografica della City di Londra che indaga le tracce religiose presenti nel
PCCB – Matteo Capone
PCCB – Matteo Capone Precedente Successivo Nell’Italia centrale, al confine tra le regioni Lazio ed Umbria, fra il Lago di Bolsena e la Valle del
Livata – Sofia Podestà
Livata – Sofia Podestà Con un testo di Marta Spanò Precedente Successivo «Ogni volta pensiamo che la vacanza sia una vita, una piccola vita in
Luoghi comuni – Cédric Dasesson
Luoghi Comuni – Cédric Dasesson Precedente Successivo Luoghi comuni racconta il processo di adattamento dell’uomo e della natura in un luogo e uno spazio temporale
Teatro virtuale per un personaggio in cerca d’autore – Davide Galli
Teatro virtuale per un personaggio in cerca d’autore – Davide Galli Precedente Successivo Questo progetto rappresenta la ricerca di una relazione, di un confronto e
Saluti da Cervinia – Allegra Martin
Saluti da Cervinia – Allegra Martin Con un testo di Alessandro Benetti Precedente Successivo Sulle pagine di una Domus di metà degli anni ‘50 Gio
Estetica quotidiana – Luca Marianaccio
Estetica quotidiana – Luca Marianaccio 2009-2016 Con un testo di Luca Marianaccio e Livia Danese Precedente Successivo Citando lo scrittore americano Philip Roth “noi siamo,
Bunker – Vincenzo Pagliuca
Bunker – Vincenzo Pagliuca Il mio primo contatto con i bunker altoatesini risale alla residenza artistica TiefKollektiv – ProfondoCollettivo a cura di Michele Fucich, cui
Sentinelle solitarie – Sofia Podestà
Sentinelle solitarie – Sofia Podestà Le case cantoniere Il 13 aprile del 1830 il Regio Decreto del Re di Sardegna Carlo Felice, istituisce la figura
Rive infinite – Catalogo Studio
Rive Infinite – Catalogo Studio Il viaggiatore che giunge a Vlasina si trova di fronte a un luogo sospeso nel tempo, dove le case sono
Luoghi veneti – Marco Vedana
Luoghi Veneti – Marco Vedana Con un testo di Steve Bisson Come proverbi di luoghi Fiori di loto galleggiano su una calma liquida tra sponde
Window and mirror – Federico Farinatti
Window and mirror – Federico Farinatti Window and mirror è una ricerca fotografica che indaga il rapporto tra architettura e fotografia studiando le molteplici possibilità
La città a prescindere – Roberto Boccaccino
La città a prescindere – Roberto Boccaccino A fantasticare su come potrebbe apparire evacuata, senza abitanti, ci si accorge che questa città non sarebbe poi
Ruralità in transizione – Iole Carollo
Ruralità in transizione – Iole Carollo Cara Donata, cara Livia, caro Leonardo, la vostra proposta di partecipare a questa edizione di Sguardi Contemporanei ha dato
Piscina Mirabilis – Carlo Oriente
Piscina Mirabilis – Carlo Oriente Attraversando la soglia dell’antica cisterna romana il corpo si immerge gradualmente nell’ombra e, imboccando la rampa di scale, si lascia
Ippodamo – Marina Caneve
Ippodamo – Marina Caneve Una conversazione tra Marina Caneve e Alessandro Dandini de Sylva AD: È consuetudine battezzare le frese meccaniche, o TBM, con