Osservatorio su un paesaggio – Flavia Rossi

“Che si tratti delle puntellature che ornano una chiesa esanime, di due speroni sopravvissuti che si fronteggiano, di una griglia metallica che sostiene Santi e Madonne o di una struttura in tubolari che diventa la cornice per una gita di famiglia, tutto diventa uno strumento per riflettere sulle difficoltà del territorio da un punto di vista contemplativo.”
Vulcano – Giulia De Marchi

“Gli abitanti, e ancor di più i visitatori, appaiono piccolissimi; li ho voluti rappresentare così, come fossero delle nullità curiose composte da sensazioni, colori e odori scaturiti da una terra che ribolle dall’interno.”
Fondazione Biscozzi ~ Rimbaud – Dario Borruto

“Raccontare il tempo intermedio richiede un approccio differente rispetto a quello a cui siamo abituati per altri progetti. Il racconto, in questo caso, non risiede in un tempo determinato, ma evolve con l’evolvere e il formarsi dell’architettura.”
Ritratti Intermedi – Atelier XYZ

“Raccontare il tempo intermedio richiede un approccio differente rispetto a quello a cui siamo abituati per altri progetti. Il racconto, in questo caso, non risiede in un tempo determinato, ma evolve con l’evolvere e il formarsi dell’architettura.”
Eivissa – Davide Adamo

“La ricerca del piacere sembra contrapporsi al velo di misticismo che ricopre l’isola, segnata dal passaggio di così tante culture del mondo antico. Eppure tutto coesiste perfettamente.”
La città in attesa – Alessandro Guida

“Le case sembrano vivere in uno stato di perenne attesa, aspettano che qualcuno arrivi e dia un senso a quei mattoni e a quei solai in ombra da cui oggi vedi il mare. Qualcuno che guardi al futuro in questo paese in agonia.”
Ruin or Rust – Francesco Russo

“…Proveremo nostalgia un giorno per queste sentinelle dell’epoca industriale? Possono queste icone scientifiche ed architettoniche raggiungere nuovi scopi nella contemporaneità? Possono essere definiti “ruggine” o “rovine”?”
L’architettura religiosa di Gio Ponti – Alba Deangelis

“…L’edificio è come un essere vivente; più tempo lo si osserva e meglio se ne comprendono personalità e tratti, sia fisici che caratteriali. Come può la velocità dei nostri tempi permetterci di fare un’esperienza completa e totalizzante della poesia di determinati spazi?”
Baulücken – Francesca Iovene

“…se si può parlare di qualcosa senza citarlo mai, si può anche parlare di Berlino e del suo Muro senza cercarlo né ricordarlo, ma solo attraverso altri muri, altri vuoti, altre presenze, evocando gli stati d’animo che questa città ti porta ad avere: un misto di nostalgia e bellezza come nelle storie di famiglia…”
Chandigarh, frammenti di un’utopia modernista – Roberto Conte

“… A distanza di decenni dalla sua costruzione, il dibattito sugli effetti del modello urbanistico adottato a Chandigarh è ancora aperto, ma i tanti progetti realizzati sono tuttora in grado di stimolare un grande interesse, architettonico e visivo…”